Latest Posts
IMU: il ragionevole dubbio in una amara realtà continua e persistente

Facciamo seguito all’articolo già pubblicato nello scorso mese di febbraio al fine di dare conto delle risposte alle domande inviate ad alcuni parlamentari che ci rappresentano all’estero. Cerchiamo in questo modo di meglio comprendere le decisioni prese dal Governo italiano…
Continua a leggere
COVID-19 – informazioni generali e promemoria di buona condotta

Proteggere se stessi è anche proteggere gli altri. Linea verde COVID-19: nuovi orari Il Dipartimento per la sicurezza, l’occupazione e la salute (DSES) adatta i programmi della linea verde COVID-19 alle esigenze della popolazione. D’ora in poi, questa linea telefonica…
Continua a leggere
Conferenza informativa dell’ITAL-UIL alla SAIG

Lo scorso 28 febbraio si è tenuta presso la sede della SAIG la conferenza da parte del Presidente della Ital-Uil Svizzera, Mariano Franzin congiuntamente ad Angelo Di Lucci, coordinatore in carica e all’Avv. Alessandra Testaguzza. L’argomento principale che è stato…
Continua a leggere
45mo Anniversario dell’Associazione Lucchesi nel Mondo di Ginevra

Sono iniziate lo scorso 29 febbraio i festeggiamenti del 45mo anniversario di fondazione dell’Associazione Lucchesi nel Mondo di Ginevra all’École de Vernier Place situata nella Città di Vernier. Una serata che non ha tradito le aspettative del “savoir faire” del…
Continua a leggere
Con gli arancini, cassatelle alla ricotta e cudduruna la Regione Siciliana ritorna al Corso di Cucina della SAIG

La SAIG annuncia l’inizio della quaresima Corso di Cucina dello scorso 27 febbraio, proponendo la Regione Sicilia con alcuni dei suoi baluardi culinari quali l’Arancino, la tradizionale cassatella alla ricotta e, come aperitivo, cudduruna a volontà. Per passare questi momenti…
Continua a leggere
DANSER INSIDE GENEVA evento all’ONU di Ginevra curato dall’Architetto Simone Ghera

Il 26 febbraio, è stato inaugurata dal Rappresentante Permanente d’Italia, Amb. Gian Lorenzo Cornado, e la Direttrice Generale delle Nazioni Unite di Ginevra, Tatiana Valovaya, al Palais des Nations la mostra “Dancer Inside Geneva”. Progetto nato nel 2008, è diventato…
Continua a leggere
Il Carnevale dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana a Ginevra

Il termine Carnevale, che deriva probabilmente dal latino carnem levare ovvero “togliere la carne”, indica il banchetto che si teneva il martedì grasso, ovvero l’ultimo giorno di Carnevale, e contemporaneamente l’inizio del periodo di Quaresima, tempo di digiuno e purificazione…
Continua a leggere